Avete appena scoperto che il vostro smartwatch o fitness tracker Fitbit non è compatibile con il vostro cellulare o perlomeno non funziona con l’applicazione FitBit? Scopriamo insieme la compatibilità con l’applicazione e cosa fare per provare a risolvere questo problema di compatibilità.
Quello che stiamo per vedere potrà essere valido per i vari modelli disponibili fra cui Fitbit Versa 2, Versa Lite, Versa Special Edition, Fitbit Ionic, Ionic Adidas Edition, Fitbit Inspire HR, Charge 3, Fitbit Ace 2 e altre versioni che usciranno in futuro.
Modelli compatibili e versione del sistema operativo necessaria
Direi che la prima cosa che dovremo fare è capire se il nostro smartphone Android o iPhone attuale potrà essere compatibile con il nostro Fitbit.
La prima cosa da controllare è la versione del sistema operativo, quindi se avete una versione precedente avrete già capito qual’è il problema:
- Per dispositivi Android si dovrà avere Android 7 o superiore (Come controllare versione Android)
- Per dispositivi Apple invece si dovrà avere iOS 11 o superiore (Come controllare versione di iOS)
La seconda cosa che dovremo vedere è la lista di smartphone Android e iPhone compatibili con l’applicazione Fitbit.
Tabella per dispositivi Apple:
| iPhone 11 | iPhone 7 Plus | iPad Pro 9,7″ |
| iPhone 11 Pro | iPhone 7 | iPad Mini 4a gen |
| iPhone 11 Pro Max | iPhone SE | iPad Mini 3a gen |
| iPhone XS Max | iPhone 6S Plus | iPad Mini 2a gen |
| iPhone XS | iPhone 6S | iPad Air |
| iPhone XR | iPhone 6 Plus | iPad Air 2 |
| iPhone X | iPhone 6 | iPod Touch 6a gen |
| iPhone 8 Plus | iPhone 5S | |
| iPhone 8 | iPad Pro 12,9″ |
Tabella dispositivi Android (Disponibili anche su Amazon):
| Coolpad | ||
| 1S | ||
| Nexus 5x | Pixel | Pixel 3 |
| Nexus 6 | Pixel XL | Pixel 3 XL |
| Nexus 6p | Pixel 2 | |
| Nexus 9 | Pixel 2 XL | |
| HTC | ||
| One M9 | ||
| Huawei | ||
| Honor 6X | P30 Lite | Mate 20 |
| Honor 8 | P20 Lite * | Mate 9 |
| P30 Pro | P20 Pro | |
| P30 | P10 | |
| Lenovo | ||
| Vibe X2 | Vibe Z2 Pro | |
| LG | ||
| V10 | G6 | G8 |
| Motorola | ||
| Droid Turbo 2 | Moto Z | X4 |
| G5S | ||
| OnePlus | ||
| OnePlus 6 | ||
| Oppo | ||
| R17 Pro | Reno | Reno Z |
| Samsung | ||
| Galaxy S10 | Galaxy S8 | Galaxy Note 5 |
| Galaxy S10+ | Galaxy A8 | Galaxy J3 |
| Galaxy S10e | Galaxy S7 Edge | Galaxy A6 |
| Galaxy S9+ | Galaxy S7 | Galaxy Note 9 |
| Galaxy S9 | Galaxy S6 Edge | Galaxy A10 |
| Galaxy S8+ | Galaxy S6 | |
| Sony | ||
| Xperia XA | Xperia XZ | Xperia XZ2 |
Come è possibile vedere la lista dei dispositivi Android non è molto vasta e mancano diversi produttori come Xiaomi insieme a tantissimi modelli.
Per maggiori informazioni potete visitare questa pagina
Cosa fare se il mio cellulare non è nella lista?
Nonostante la lista non preveda la compatibilità con tutti i telefoni Android potremo provare a fare questo in caso avessimo uno smartphone Xiaomi, LG, Samsung, Huawei, Sony o altri che non sono appunto presenti nella tabella.
Una volta installata l’applicazione Fitbit in caso di problemi potremo seguire anche questa procedura:
- Apriamo le Impostazioni del telefono
- Andiamo alla voce App installate -> Fitbit
- All’interno dell’applicazione potremo attivare la voce “Avvio Automatico” e su “Risparmio batteria” selezionare Nessuna Restrizione
- Ora riavviamo il nostro cellulare per rendere effettive le modifiche.
Ora non vi resta che provare se questa procedura potrebbe aiutarvi a far funzionare il vostro Fitbit.
