Guide Consiglisoftware

Le migliori applicazioni da usare con ChatGPT

migliori applicazioni chatgpt

L’intelligenza artificiale conversazionale è entrata ormai in tutte le aree della produttività: dal lavoro allo studio, fino alla creatività. ChatGPT è uno degli strumenti più versatili, ma ciò che molti non sanno è che può diventare ancora più potente grazie a una serie di applicazioni e integrazioni che ne ampliano le capacità.

In questa guida vediamo le migliori applicazioni da usare con ChatGPT nel 2025, suddivise per tipologia, con esempi pratici e consigli.


🔗 1. Automazione e produttività

1. Zapier

Zapier è una delle integrazioni più apprezzate per potenziare ChatGPT. Permette di collegare l’AI con migliaia di app (Google Sheets, Gmail, Notion, Slack, ecc.) creando flussi automatici senza bisogno di programmare.

Cosa puoi fare:

  • generare documenti automatici da prompt
  • inviare email create da ChatGPT
  • compilare fogli Google con dati estratti da testi
  • creare automazioni per customer support e marketing

Perfetto per: freelance, creator, team di marketing e PM.


🧮 2. Calcolo, analisi e competenze scientifiche

2. Wolfram Alpha

Uno dei plugin più potenti per ChatGPT quando servono precisione e competenze matematico-scientifiche. Consente a ChatGPT di “ragionare” con calcoli verificabili.

Cosa puoi fare:

  • risolvere equazioni
  • simulare fenomeni fisici
  • generare grafici
  • analizzare dataset numerici

Perfetto per: studenti, ingegneri, ricercatori, data analyst.


💬 3. Comunicazione e lavoro in team

3. Slack

Grazie all’integrazione ufficiale, ChatGPT può vivere direttamente dentro Slack, rispondendo ai messaggi, riassumendo thread e aiutando nella scrittura dei contenuti.

Cosa puoi fare:

  • riassumere discussioni lunghe
  • generare risposte professionali
  • creare documentazione interna
  • automatizzare messaggi ripetitivi

Perfetto per: team aziendali, startup, project manager.


🧭 4. Assistenti personali basati su ChatGPT

4. GuideGeek

Un assistente AI dedicato ai viaggi, integrabile con WhatsApp, Instagram e Messenger. Utilizza modelli simili a ChatGPT per costruire itinerari e suggerimenti personalizzati.

Cosa puoi fare:

  • programmare viaggi su misura
  • chiedere consigli su hotel, ristoranti, attività
  • generare percorsi giornalieri

Perfetto per: viaggiatori, travel blogger, agenzie.


5. Braina

Un assistente vocale per Windows che può appoggiarsi a modelli tipo ChatGPT per trascrizione, comandi vocali e automazioni PC.

Cosa puoi fare:

  • dettare testi
  • controllare il computer con la voce
  • creare scorciatoie intelligenti

Perfetto per: chi lavora molto al PC o ha bisogno di assistenza vocale.


6. Lumo

Un’app con forte focus sulla privacy. Ideale per chi vuole usare un assistente intelligente senza rinunciare alla protezione dei dati.

Cosa puoi fare:

  • chattare in modo cifrato
  • gestire attività quotidiane
  • programmare impegni e promemoria

Perfetto per: professionisti attenti alla sicurezza.


📱 5. App mobili basate su ChatGPT

7. ChatOn

Una delle app più diffuse su Android e iOS che sfrutta modelli tipo GPT per conversare, generare testi, tradurre e aiutare nello studio.

Punti forti:

  • interfaccia semplice
  • molte funzioni creative (story writer, social captions)

8. Nova AI

Assistente multilingua molto popolare, capace di gestire oltre 140 lingue.

Punti forti:

  • traduzioni naturali
  • supporto vocale
  • uso semplice da smartphone

🧠 6. Integrazioni avanzate e sperimentali

9. HuggingGPT

Un approccio avanzato in cui ChatGPT coordina altri modelli ospitati su piattaforme come Hugging Face per svolgere compiti complessi con immagini, audio, video e testo.

Perfetto per:

  • chi lavora con AI multimodale
  • sviluppatori e ricercatori
  • progetti sperimentali

📌 Come scegliere la migliore applicazione per te

Ecco alcuni criteri utili:

1. Obiettivo

  • vuoi automatizzare? → Zapier
  • vuoi calcoli e grafici? → Wolfram
  • vuoi un assistente quotidiano? → Lumo / Nova AI
  • lavori in team? → Slack

2. Livello di privacy

Se la protezione dei dati è importante, scegli app come Lumo o soluzioni che non archiviano contenuti sensibili.

3. Dispositivo principale

  • smartphone → Nova, ChatOn
  • PC Windows → Braina
  • lavoro aziendale → Slack

4. Budget

Molte delle app hanno piani gratuiti, ma le funzioni più avanzate richiedono un abbonamento.


📌 1. Installare plugin / integrazioni ufficiali di ChatGPT

⚠️ Disponibile solo con piani ChatGPT a pagamento (Plus / Team / Enterprise).

Come si installano i plugin:

  1. Apri ChatGPT
  2. Vai nel menu del modello (es. GPT-4.1, GPT-o1, ecc.)
  3. Seleziona “Integrations / Plugins”
  4. Apri lo Store delle integrazioni
  5. Cerca l’applicazione che vuoi installare (es. Zapier, Wolfram)
  6. Clicca Install / Connect

💡 Dopo l’installazione:

  • Il plugin si attiva automaticamente nelle conversazioni
  • Puoi chiedere direttamente: “Usa Zapier per creare un Google Sheet”

📌 2. Usare applicazioni esterne collegate a ChatGPT (API)

Alcune app non si “installano” su ChatGPT, ma si collegano per usare l’intelligenza artificiale al loro interno.

Esempi:

  • Zapier
  • GuideGeek
  • Braina
  • Lumo
  • Nova AI

Come collegarle:

  1. Installi l’app dal suo sito o App Store
  2. Vai nelle impostazioni dell’app
  3. Cerca “AI Provider”, “ChatGPT”, “GPT”, “OpenAI”
  4. Incolla la tua API Key OpenAI

Dove trovi le API Key:

👉 https://platform.openai.com/account/api-keys


📌 3. Installare estensioni browser che aggiungono ChatGPT ovunque

Molti strumenti sono estensioni Chrome/Firefox che si integrano con ChatGPT.

Come installarle:

  1. Vai su Chrome Web Store o Firefox Add-ons
  2. Cerca l’estensione (es. ChatGPT Sidebar, Merlin AI)
  3. Clicca “Aggiungi a Chrome”
  4. Accedi con il tuo account OpenAI

Cosa permettono di fare:

  • Usare ChatGPT su qualsiasi pagina web
  • Riassumere articoli
  • Generare email
  • Tradurre testi

📌 4. Installare app mobili basate su ChatGPT

Alcune applicazioni su Android / iOS usano ChatGPT internamente.

Come installarle:

  1. Apri App Store o Google Play
  2. Cerca l’app (es. ChatOn, Nova AI)
  3. Installa
  4. Accedi → l’app usa ChatGPT per rispondere alle richieste

📌 5. Collegare ChatGPT a servizi esterni tramite automazione (es. Zapier)

Per servizi avanzati:

  1. Registra un account su Zapier
  2. Cerca “ChatGPT” / “OpenAI” come app da collegare
  3. Connetti il tuo account OpenAI tramite API
  4. Crea automatismi:
    • Generare documenti
    • Mandare email automatiche
    • Popolare Google Sheets
    • Automatizzare task di marketing

📌 In sintesi

Tipo di applicazione Come si installa
Plugin ufficiali ChatGPT Da dentro ChatGPT (Integrations → Install)
App esterne Installazione normale + API OpenAI
Estensioni browser Da Chrome Web Store
App mobile Da App Store / Google Play
Automazioni Collegamento tramite piattaforme come Zapier

📚 Conclusione

ChatGPT è già uno strumento potente, ma integrarlo con le applicazioni giuste può farlo diventare un vero sistema operativo dell’intelligenza. Che tu sia uno studente, un professionista o un creator, esiste sicuramente l’app giusta per amplificare ciò che puoi fare con l’AI.

Matteo Hsia