AccessoriGiochi

R36S – La console retro portatile economica che sorprende: recensione completa

console retro r36s

La R36S è una delle console retro portatili più apprezzate dagli appassionati di emulazione e retrogaming. Compatta, colorata e basata su sistema Linux, questa piccola handheld da 3.5 pollici promette un’esperienza semplice e immediata per chi vuole rivivere i giochi classici di una volta.


⭐ Design e costruzione

La R36S è disponibile in numerose varianti cromatiche, dalle più sobrie alle più vivaci. Il design compatto la rende ideale per l’uso quotidiano o in mobilità:

  • scocca leggera
  • pulsanti ben posizionati
  • stick analogico preciso
  • impugnatura comoda anche per sessioni più lunghe

Nel complesso, la qualità costruttiva è buona per una console di questa categoria, con una sensazione solida e un layout familiare agli appassionati.


📺 Schermo IPS da 3.5″

Uno dei punti forti della R36S è il display:

  • pannello IPS
  • dimensione 3.5″
  • risoluzione 640×480
  • luminosità regolabile

Lo schermo offre colori vividi e angoli di visuale ampi, perfetti per titoli 8 e 16 bit. La risoluzione permette di riprodurre i giochi originali con proporzioni fedeli e senza distorsioni.


⚙️ Prestazioni ed emulazione

La console utilizza un sistema operativo Linux ottimizzato, spesso in configurazione ArkOS, che garantisce un’interfaccia semplice e reattiva.

Emulazione supportata:

✔ Nintendo NES
✔ Super Nintendo
✔ Sega Genesis / Mega Drive
✔ Game Boy / GBA
✔ MAME
✔ Neo Geo
✔ PlayStation 1
✔ Nintendo 64 (compatibilità variabile)

Secondo le esperienze degli utenti:

  • I giochi delle generazioni 8-bit e 16-bit girano in modo fluido e stabile
  • Le performance con PS1 sono molto buone
  • Il Nintendo 64 funziona in base al titolo, con risultati generalmente soddisfacenti
  • Le console più pesanti, come PSP o Dreamcast, presentano lag evidenti e non sono realmente supportate in modo ottimale

La console include una grande quantità di giochi preinstallati e permette ulteriori personalizzazioni tramite scheda SD.

Vi ricordo dove comprare la Console su Aliexpress.


🔋 Autonomia e batteria

La batteria è sostituibile e garantisce diverse ore di gioco continuato. Alcuni utenti segnalano che trovare batterie compatibili ad alta capacità non è semplice, ma l’autonomia standard è sufficiente per l’uso tipico di una console portatile retro.


🧭 Esperienza d’uso

L’esperienza generale è positiva:

  • avvio rapido
  • menu chiari
  • emulazione stabile
  • ottima giocabilità per i titoli classici
  • possibilità di personalizzare emulatori e layout

L’interfaccia Linux open-source è molto apprezzata dagli utenti che amano modificare e ottimizzare il proprio dispositivo.

Video dimostrazione:


🗣️ Cosa ne pensano gli utenti

Le opinioni di chi la possiede sono generalmente molto favorevoli. I punti più apprezzati sono:

  • fluidità dei giochi 8–16 bit
  • buon funzionamento di PS1 e alcuni titoli N64
  • qualità dello schermo
  • facilità di utilizzo

Le critiche ricorrenti riguardano:

  • prestazioni insufficienti con emulatori avanzati (PSP, Dreamcast)
  • difficoltà nel reperire batterie di alta capacità

👍 A chi è consigliata la R36S

La R36S è ideale per:

  • appassionati di retrogaming
  • chi vuole rivivere NES, SNES, Mega Drive, GBA e PlayStation 1
  • chi cerca una console compatta da portare ovunque
  • chi ama i sistemi open-source e personalizzabili
  • giocatori nostalgici che vogliono un dispositivo semplice e immediato

Non è invece adatta a chi vuole emulare console più moderne o titoli 3D particolarmente pesanti.

emulatore giochi retro


🏁 Conclusione

La R36S è una console retro portatile sorprendentemente valida per la sua categoria. Offre un’esperienza solida con i classici del passato, uno schermo di ottima qualità e un’interfaccia semplice ma potente. Pur con i suoi limiti nelle piattaforme più pesanti, resta un dispositivo perfetto per chi desidera riscoprire il retrogaming senza complicazioni.

Vi ricordo dove comprare la Console su Aliexpress.

Matteo Hsia