Dopo aver provato nel tempo diversi modelli come Ecovacs e Dreame, era arrivato il momento di testare questo nuovo arrivato, che promette potenza, intelligenza e praticità in un design compatto.
Unboxing e prime impressioni
Appena aperta la scatola si nota subito la cura nella confezione: tutto è ordinato, con taniche per acqua pulita e sporca, spazzole laterali, alimentatore e persino un flacone di detergente incluso — dettaglio sempre gradito.
La stazione di ricarica e lavaggio colpisce subito per la compattezza, pur mantenendo serbatoi grandi, praticamente della stessa capienza di modelli più ingombranti come Ecovacs o Dreame L10S Ultra.
Il robot in sé è realizzato molto bene: tasto accensione, tasto “home”, sensore LiDAR frontale per il riconoscimento degli ostacoli (perfetto anche se avete animali domestici), e sotto le spazzole principali e i mop rotanti facilmente removibili e autopulenti.
Dove comprare il Robot Okaybot V3 su Amazon Italia al prezzo di lancio di 449 euro.
Installazione e configurazione
La configurazione è piuttosto semplice: basta inquadrare il QR code sul manuale o sul robot per scaricare l’app ufficiale.
Una volta creata l’utenza e collegato il robot al Wi-Fi, l’app mostra un’interfaccia simile a quella dei modelli Dreame, con mappa 3D, programmazione oraria e varie modalità di pulizia.
Un piccolo appunto: la traduzione in italiano dell’app non è ancora perfetta, ma resta tutto chiaro e intuitivo. Già dalla prima accensione, il robot parte con la mappatura rapida (Quick Mapping) e in pochi minuti ha disegnato con precisione la planimetria completa della casa.
Potenza e pulizia
Il cuore del Okaybot V3 è il suo motore da 8000 Pa, una potenza davvero alta che si sente fin da subito. Aspira senza problemi briciole, polvere, peli di animali e residui anche più grossi.
La funzione lava e asciuga è una delle più complete viste finora: i due mop rotanti vengono lavati e asciugati ad aria calda nella stazione, mantenendo sempre pulito il sistema.
Durante il test, il robot ha gestito perfettamente il passaggio sotto le sedie e vicino agli angoli, senza lasciare residui. Interessante anche la gestione dei tappeti: quando li riconosce, solleva automaticamente i mop fino a 10 mm, evitando di bagnarli.
Riconoscimento ostacoli e sensori
Il sistema LiDAR e i sensori 3D fanno un ottimo lavoro. Anche con poca luce il robot riconosce perfettamente gli oggetti e non cade dalle scale. Ottimo anche il riconoscimento dei cavi e delle ciotole degli animali: li evita con precisione, senza urtarli.
Applicazione e funzioni smart
L’app permette di:
- Programmare pulizie per singole stanze o aree specifiche;
- Regolare potenza di aspirazione e quantità d’acqua;
- Attivare la modalità silenziosa;
- Creare mappe multiple per diversi piani della casa;
- Monitorare lo stato dei consumabili (spazzole, filtri, mop).
La gestione è intuitiva e fluida, anche se come detto qualche voce del menù resta in inglese.
Manutenzione e pulizia automatica
Una delle caratteristiche più comode è la stazione autopulente: i mop vengono lavati con acqua pulita e poi asciugati con aria calda. I rulli principali sono autopulenti e antigroviglio, e posso confermare che dopo diversi cicli non ho trovato né capelli né fili impigliati.
In più, grazie alla maniglia posteriore, spostare il robot e la base da una stanza all’altra è facilissimo — dettaglio che molti competitor trascurano.
Dimensioni e altezza
Il robot ha un’altezza complessiva di circa 10,5 cm fino al sensore LiDAR. Questo significa che passa tranquillamente sotto la maggior parte dei letti e mobili, ma potrebbe non entrare sotto quelli particolarmente bassi.
Video recensione e prova:
Prezzo e conclusioni
Al momento del lancio, Okaybot V3 viene proposto a 469 € (in offerta, invece di 599 €), e per quello che offre è un prezzo davvero competitivo.
Ha potenza, autonomia, lavaggio completo con asciugatura, stazione compatta e un sistema antigroviglio che funziona davvero.
L’app può ancora migliorare nella traduzione, ma nel complesso parliamo di un prodotto solido, potente e affidabile, adatto sia a chi ha animali domestici sia a chi cerca un robot completo “tutto in uno”.
✅ Pro
- Potenza d’aspirazione elevata (8000 Pa)
- Lava e asciuga con aria calda
- Rulli autopulenti e antigroviglio
- Stazione compatta ma con serbatoi grandi
- Sensori precisi anche al buio
- Prezzo competitivo
❌ Contro
- App con traduzioni parzialmente in inglese
- Asciugatura dei mop un po’ lunga (ma normale per la categoria)
Vi ridorco dove comprare il Robot Okaybot V3 su Amazon Italia al prezzo di lancio di 449 euro.
Giudizio finale
L’Okaybot V3 è una piacevolissima sorpresa: un robot completo che tiene testa ai modelli top di gamma, ma con un prezzo più accessibile. Perfetto per chi vuole aspirare, lavare e asciugare in totale autonomia, con una stazione compatta e funzioni intelligenti.
