Trovare la tariffa luce più conveniente non è sempre facile: tra mercato libero, tariffe variabili o fisse, costi nascosti e offerte promozionali, ci si può confondere. Con questa guida, ti spiego come confrontare in modo intelligente le offerte luce per la casa, evitando trappole e scegliendo ciò che fa davvero risparmiare.
✅ 1. Verifica il tipo di mercato: tutelato o libero?
- Servizio di maggior tutela: è il mercato regolato da ARERA (l’Autorità), ma sta terminando nel 2024–2025 per i clienti domestici non vulnerabili.
- Mercato libero: puoi scegliere liberamente tra decine di fornitori (Enel, Eni Plenitude, Illumia, Sorgenia, NeN, Octopus, ecc.) e confrontare le offerte.
👉 Se sei ancora nel mercato tutelato, valuta il passaggio al mercato libero per avere tariffe più stabili, offerte green o bonus di benvenuto.
🔍 2. Controlla i tuoi consumi attuali
Prima di confrontare le offerte, prendi la tua ultima bolletta e verifica:
- Consumo annuo in kWh (di solito è indicato chiaramente)
- Potenza del contatore (3 kW è lo standard)
- Fasce orarie (F1, F2, F3) → utile per capire se ti conviene una tariffa monoraria o bioraria
⚖️ 3. Usa i comparatori ufficiali e indipendenti
Per confrontare le offerte nel modo più trasparente, ti consiglio di usare:
🟩 Portale Offerte ARERA
Il comparatore ufficiale:
👉 https://www.ilportaleofferte.it
- Inserisci la tua zona, potenza e consumo annuo
- Ottieni tutte le offerte luce attive nel mercato libero
- Puoi filtrare per prezzo fisso, variabile, energia green, ecc.
Altri comparatori utili:
- Sostariffe.it
- Facile.it
- Selectra.net
- Altroconsumo (per abbonati)
❗ Attenzione: alcuni siti mostrano solo offerte sponsorizzate, quindi verifica sempre i dettagli e confronta anche col Portale ARERA.
⚠️ 4. Cosa valutare in una buona offerta luce
Ecco gli aspetti da controllare (non guardare solo il prezzo €/kWh):
Cosa controllare | Perché è importante |
---|---|
Prezzo dell’energia | Meglio se chiaro e bloccato per almeno 12 mesi |
Quota fissa mensile | Alcuni fornitori applicano un canone mensile fisso |
Tipo di prezzo | Fisso = più stabilità. Variabile = può salire o scendere |
Modalità di pagamento | Alcuni offrono sconti con RID e bolletta digitale |
Servizi extra | Assistenza caldaia, assicurazione guasti, ecc. opzionali |
Bonus o cashback di attivazione | Verifica condizioni e durata |
Recensioni del fornitore | Esperienza clienti su Trustpilot o Google |
💚 5. Considera le offerte green
Molti fornitori propongono energia 100% da fonti rinnovabili. Se tieni all’ambiente, verifica che sia certificata GO (Garanzia d’Origine).
Spesso queste offerte costano quanto o meno delle standard, ma sono più sostenibili.
📝 6. Attiva solo quando sei sicuro
Attivare un’offerta luce è semplice e senza interruzione di servizio:
- Non serve cambiare contatore
- Nessun costo di disattivazione
- Hai 14 giorni di recesso gratuito se cambi idea
🎯 Consiglio finale
Non esiste “l’offerta perfetta per tutti”. Dipende dai tuoi consumi, dalle tue abitudini e da quanto vuoi stabilità nel tempo. Il miglior approccio è:
- Capire quanto consumi e quando
- Confrontare più offerte da fonti affidabili
- Leggere le condizioni con attenzione
- Scegliere non solo il prezzo più basso, ma anche chiarezza e assistenza