Se stai cercando informazioni di questo genere molto probabilmente non è la prima tastiera che compri e vuoi sapere qual’è la differenza fra una tastiera meccanica da una a membrana per capire se la differenza di prezzo vale la pena. Qui vediamo le differenze fra una tastiera meccanica ed una tastiera a membrana.
Partiamo subito dal prezzo
Rimanendo sul generico senza fare nomi, una tastiera meccanica costa di più rispetto ad una tastiera a membrana. Se è possibile trovare una tastiera a membrana anche a meno di 10 euro, scordatevi di trovare una tastiera meccanica allo stesso prezzo. Per una tastiera meccanica decente si dovranno spendere almeno 50 euro salvo offerte speciali.
Corsa dei tasti e velocità di risposta
La differenza sostanziale fra una tastiera meccanica da una a membrana è la corsa dei tasti. Mentre su una tastiera a membrana i tasti dovranno essere spinti completamente fino a fondo corsa, su una tastiera meccanica riesce ad attivarsi a metà corsa rendendo ogni singola operazione più veloce.
Su una tastiera a membrana è presente un foglio stampato che andrà ad appoggiarsi su ogni circuito corrispondente al tasto che dovremo andare a pigiare, mentre su una tastiera meccanica ogni tasto è realizzato singolarmente permettendone la sostituzione e programmazione individuale.
Tastiera e membrana
Esempio di tastiera a membrana da circa 10 / 20 euro:
Tastiere meccanica
Oltre a poter avere questa differenza sarà anche possibile sostituire ogni singolo tasto in caso di rottura o semplicemente per migliorare l’estetica andando ad evidenziare dei tasti che utilizziamo maggiormente come accade per il gaming.
Esempio di tastiera meccanica sopra le 50 euro:
Alternativa economica di cui ho fatto la recensione in questa occasione:
![]() | AUKEY Tastiera Meccanica con Switches Blu 105 Tasti Anti-Ghosting ( Layout Italiano ) |
Versione compatta:
![]() | AUKEY Tastiera Meccanica LED-Backlit Switches Blu 88 Tasti Layout Italiano Impermeabile Tastiera Gaming Pannello in Metallo da 100% Anti-ghosting e Estrattore per Tasti per Giocatori e Dattilografi |
Una tastiera meccanica per il gaming
Fra i vari utilizzi di una tastiera meccanica c’è quello per il gaming, ovvero giocare a titoli che richiedono velocità e precisione. Con una tastiera meccanica sarà più veloce il tempo di risposta dei tasti insieme ad altri fattori che permettono di impostare dettagli che potrebbero fare la differenza nel gioco.
Come anticipato sopra potremo anche cambiare i tasti a nostro piacimento comprandoli separatamente. Ad esempio i tasti direzionali WASD o le freccie direzionali su, giù, destra e sinistra. Per cercare i tasti potrete cercare sui vari siti online Keycups Cherry MX.
Materiali ed estetica
I material di una tastiera meccanica e l’aspetto esteriore sono in genere migliori rispetto ad una a membrana avendo anche un prezzo maggiore. Nella maggior parte dei casi le tastiere meccaniche si presentano anche con la retroilluminazione programmabile LED RGB.
In conclusione quale tastiera scegliere e comprare fra le due tipologie?
In conclusione la scelta potrebbe essere dettata dal prezzo e dall’estetica. Come anticipato le tastiere meccaniche esteticamente sono più belle e meglio costruite rispetto ad una e membrana e se la scelta di comprare una tastiera a membrana illuminata con LED RGB dovesse raggiungere un prezzo di oltre le 50 euro il mio consiglio è quello di andare su una meccanica.
In caso non vi interessi giocare e volete avere una semplice tastiere per scrivere bene e velocemente anche una tastiera a membrana andrà sempre benissimo. Alla fine dei conti si tratta di avere dei dettagli in più che per qualcuno potrebbero fare la differenza, mentre per altri potrebbero non dire nulla.
Che tastiera ho comprato? L’ultima tastiera è stata di tipo meccanica illuminata a LED RGB programmabile e devo dire di essere davvero soddisfatto dell’acquisto.