Guida pratica per attivare il WiFi su PC portatili, fissi o senza scheda wireless integrata
Se sei alle prime armi con il computer e vuoi collegarti a internet tramite WiFi, questa guida ti spiega come attivare e disattivare il WiFi sia su portatili che su PC desktop, anche quelli che non hanno il WiFi integrato.
Attivare o disattivare il WiFi su notebook (portatili)
1. Pulsante fisico o switch
Molti portatili, specialmente quelli più datati, hanno un tasto o una levetta fisica dedicata per abilitare o disabilitare il WiFi. Può essere contrassegnata con la scritta Wireless o un’icona di antenna/WiFi. Basta spostarla su “ON” o “OFF” per attivare o disattivare la rete senza fili.
2. Combinazione di tasti (Fn + tasto funzione)
Sui portatili più recenti spesso il WiFi si attiva o disattiva con una combinazione da tastiera, ad esempio:
Fn + F2 oppure Fn + F3 (dipende dal modello e dalla marca). Cerca il simbolo di un’antenna o di un’icona WiFi sui tasti funzione in alto e prova a premerli insieme al tasto Fn.
Attivare o disattivare il WiFi tramite Windows
Se il tuo portatile non ha tasti fisici o se vuoi gestire il WiFi tramite software:
- Su Windows 10 o Windows 11, clicca sull’icona WiFi in basso a destra nella barra delle applicazioni.
- Da lì puoi attivare o disattivare la connessione wireless con un semplice click.
- In alternativa, vai su:
Impostazioni > Rete e Internet > WiFi e gestisci lo stato del WiFi da lì.
Come avere il WiFi su un PC Desktop senza scheda wireless
Molti PC desktop non hanno il WiFi integrato: in questi casi è necessario acquistare un dispositivo esterno chiamato chiavetta WiFi USB o una scheda di rete wireless interna.
Chiavette WiFi USB consigliate
Ecco alcune chiavette WiFi aggiornate e affidabili, facili da installare:
- TP-Link Archer T3U Plus — Dual band 2.4GHz e 5GHz, USB 3.0, velocità fino a 1300 Mbps, compatibile con Windows e Mac.
- Netgear Nighthawk A7000 — Adattatore USB AC1900 ad alte prestazioni, ottimo per streaming e gaming, supporta Windows e Mac.
- ASUS USB-AC68 — Dual band, antenna pieghevole, USB 3.0, ottimo segnale anche a lunga distanza.
- TP-Link TL-WN725N — Mini adattatore USB 2.0, semplice ed economico, ideale per uso base.
Schede di rete wireless PCIe
Se preferisci una soluzione interna (installata all’interno del PC):
- TP-Link Archer T6E — Scheda PCIe dual band, fino a 867 Mbps, supporta standard 802.11ac.
- ASUS PCE-AC56 — Dual band, antenne esterne per segnale più stabile, perfetta per gaming.
Come installare la chiavetta WiFi USB
Passo 1: Collega la chiavetta a una porta USB libera del tuo PC
- Preferisci una porta USB 3.0 (solitamente con interno blu) per massime prestazioni, ma funziona anche su USB 2.0.
- Se hai una chiavetta con antenna esterna, posizionala in modo che abbia buona esposizione al router.
Passo 2: Installa i driver
- Windows 10 e 11: spesso Windows riconosce automaticamente la chiavetta e installa i driver necessari.
- Se non avviene automaticamente, usa il CD incluso o scarica i driver dal sito ufficiale del produttore (es: tp-link.com, netgear.com, asus.com).
- Per trovare i driver giusti: cerca il modello esatto della chiavetta + “driver” nel motore di ricerca.
Passo 3: Connetti la chiavetta alla rete WiFi
- Clicca sull’icona WiFi in basso a destra sulla barra delle applicazioni di Windows.
- Seleziona la tua rete WiFi dalla lista delle reti disponibili.
- Inserisci la password se richiesta e conferma la connessione.
Passo 4: Verifica la connessione
- Assicurati che il PC sia connesso a Internet aprendo un browser e visitando un sito.
- Puoi anche verificare la potenza del segnale cliccando sull’icona WiFi.
Consigli utili per migliorare la connessione WiFi
- Se la chiavetta ha antenna esterna, orientala verso il router per segnale migliore.
- Evita ostacoli come muri spessi o oggetti metallici tra PC e router.
- Se la connessione è instabile, prova a cambiare la banda (da 2.4 GHz a 5 GHz o viceversa).
- Mantieni aggiornati i driver della chiavetta scaricando le versioni più recenti dal sito del produttore.
Consigli finali
- Se il PC non rileva il dispositivo WiFi, assicurati di aver installato i driver corretti.
- Per una migliore copertura, privilegia chiavette con antenne esterne o schede PCIe.
- Se hai problemi a trovare i tasti fisici o combinazioni, consulta il manuale del tuo portatile o il sito del produttore.
Leggi anche: come attivare il bluetooth sul PC
(Lista completa chiavette Wifi):
![]() | TP-Link TL-WN823N Adattatore USB Scheda di Rete, Wireless 300Mbps, 2.4GHz, 2 Antenne Interne, USB 2.0, Pulsante WPS, Supporta Windows 10/8.1/8/7/XP, Mac OS, Linux |
![]() | TP-Link Archer T2U Plus Alto Guadagno Adattatore USB Scheda di Rete, Wireless Dual-Band 600Mbps, 2.4GHz & 5GHz, USB 2.0, Antenna esterna 5dBi ad alto guadagno |
![]() | Netgear Chiavetta USB WiFi, Compatibile con tutti i Modem Router, Velocità AC1200 (300+867Mbps), Piccola adatta ai viaggi (A6150) |
![]() | TP-Link Archer T2U Adattatore USB Scheda di Rete, Wireless Dual-Band 600Mbps, 2.4GHz & 5GHz, 1 Antenne Interne, USB 2.0, Mini Size |
Una volta che avrete preso una chiavetta Wifi vi basterà collegarla al PC e seguire la stessa procedura che abbiamo visto per il portatile per abilitare e disabilitare il Wifi tramite le impostazioni di Windows.