Guide Consigli

Come sintonizzare i canali TV in modo semplice (e cosa fare se non li trovi)

come sintonizzare canali tv

Hai appena installato un nuovo televisore o hai perso alcuni canali dopo un aggiornamento del digitale terrestre?
Non preoccuparti: sintonizzare i canali TV è un’operazione semplice e richiede solo pochi minuti.


🔹 1. Controlla il collegamento dell’antenna

Prima di tutto, assicurati che il cavo dell’antenna sia inserito correttamente nel connettore “ANT IN” del televisore o del decoder.
Se il segnale è debole o i canali saltano spesso, potresti aver bisogno di migliorare la ricezione. In questo caso, ti consiglio di leggere anche la nostra guida dedicata all’amplificatore di segnale per antenna TV, dove spiego come potenziare la qualità del segnale e risolvere disturbi e pixelature.


🔹 2. Accedi al menù del televisore

Con il telecomando:

  1. Premi il tasto Menu o Home.
  2. Cerca la voce Impostazioni o Configurazione canali.
  3. Seleziona Sintonizzazione automatica o Ricerca automatica canali.

A seconda della marca del TV (Samsung, LG, Sony, Philips, Hisense, ecc.), i nomi possono cambiare leggermente, ma la procedura è simile.


🔹 3. Scegli il tipo di segnale

Quando richiesto, seleziona la fonte corretta:

  • Digitale terrestre (DVB-T/T2) → per i canali tradizionali come Rai, Mediaset, La7, ecc.
  • Satellitare (DVB-S/S2) → se utilizzi una parabola (es. Tivùsat, Sky, ecc.).

Conferma e avvia la ricerca automatica: il televisore troverà e memorizzerà tutti i canali disponibili nella tua zona.


🔹 4. Aspetta la fine della ricerca

La scansione richiede da 2 a 10 minuti.
Al termine, il TV mostrerà il numero di canali trovati:
📡 Digitale terrestre: in genere oltre 150 canali, tra TV e radio.

Se ne manca qualcuno, puoi tentare una ricerca manuale (vedi punto successivo).


🔹 5. Ricerca manuale dei canali

Per aggiungere o recuperare canali mancanti:

  1. Torna nel menù “Configurazione canali”.
  2. Seleziona Ricerca manuale.
  3. Inserisci la frequenza (MHz) o il numero del canale (UHF) corrispondente all’emittente locale.
  • Puoi trovare le frequenze aggiornate sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Mise) o sui portali regionali dedicati alla TV digitale.

🔹 6. Ordina i canali

Dopo la sintonizzazione, il TV li dispone automaticamente secondo la numerazione LCN (Logical Channel Numbering).
Se l’ordine non ti convince, puoi modificare manualmente la lista:

  • entra nel menù “Gestione canali”
  • seleziona “Riorganizza” o “Sposta”
  • conferma le modifiche salvando l’elenco preferito.

🔹 7. Se continui a perdere segnale…

Se alcuni canali risultano disturbati o scompaiono, il problema può dipendere da:

  • cavo d’antenna vecchio o danneggiato
  • presa d’antenna allentata
  • segnale troppo debole nella tua zona

👉 In questi casi, ti sarà utile approfondire come scegliere un amplificatore di segnale TV, che può risolvere definitivamente problemi di ricezione.
➡️ Leggi qui la nostra guida completa: Come migliorare il segnale dell’antenna TV con un amplificatore.


🏁 Conclusione

Sintonizzare i canali TV è semplice, ma richiede attenzione a piccoli dettagli come il tipo di segnale e la qualità dell’antenna.
Con un segnale stabile — e magari con l’aiuto di un buon amplificatore — potrai goderti tutti i tuoi programmi preferiti in alta definizione, senza interruzioni.

Matteo Hsia