Guide Consigli

Guida: Cosa fare se Google segnala “Accesso sospetto” o “Password a rischio”

Ricevere un avviso da Google su “Accesso sospetto” o “Password a rischio” può creare preoccupazione, ma è importante agire subito e nel modo corretto.

codice sicurezza instagram

Questi messaggi indicano che il sistema di sicurezza di Google ha rilevato attività anomale o credenziali compromesse, e ignorarli può mettere a rischio non solo il tuo account, ma anche altri servizi collegati. In questa guida vedremo passo passo cosa fare per mettere in sicurezza il tuo profilo e prevenire futuri problemi.

1. Non ignorare l’avviso

  • Questi avvisi compaiono quando Google rileva attività insolite sul tuo account (ad esempio accesso da un dispositivo sconosciuto) o quando la tua password compare in un database compromesso.
  • Potrebbe essere un falso allarme, ma va sempre verificato immediatamente.

2. Controlla se l’email o la notifica è autentica

  • Gli avvisi di Google arrivano da indirizzi ufficiali come [email protected].
  • Non cliccare su link sospetti: accedi manualmente a myaccount.google.com scrivendo l’indirizzo nella barra del browser.
  • Verifica nel pannello “Sicurezza” se ci sono effettivamente avvisi.

3. Cambia subito la password

  • Usa una password unica, lunga e complessa (almeno 12 caratteri con lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli).
  • Non riutilizzare password usate per altri servizi.
  • Aggiornala dalla sezione Sicurezza → Accesso a Google → Password.

4. Verifica l’attività recente del tuo account

  • Vai su Sicurezza → La tua attività recente.
  • Controlla dispositivi e posizioni da cui sono stati effettuati accessi.
  • Se vedi un dispositivo sconosciuto → seleziona “Non sei tu?” e rimuovilo.

5. Attiva o verifica la Verifica in due passaggi (2FA)

  • Aggiungi un livello extra di protezione con:
  • App Google Authenticator
  • Codici inviati via SMS
  • Chiave di sicurezza fisica (come YubiKey)
  • Attivabile da Sicurezza → Verifica in due passaggi.

6. Controlla le app e i siti collegati al tuo account

  • Vai in Sicurezza → App e siti collegati.
  • Rimuovi quelli che non riconosci o che non usi più.

7. Aggiorna le informazioni di recupero

  • Assicurati che in Sicurezza → Metodi di recupero siano presenti:
    Un’email di recupero aggiornata
    Un numero di telefono corretto
  • Questo aiuta a recuperare l’account in caso di blocco.

8. Monitora i tuoi account collegati

  • Se la stessa password era usata per altri servizi → cambia subito anche lì.
  • Puoi usare strumenti come Have I Been Pwned per verificare se le tue credenziali sono state esposte.

Suggerimento extra di prevenzione

  • Usa un password manager (es. Bitwarden, 1Password, LastPass) per creare e gestire password sicure.
  • Aggiorna regolarmente software e app per evitare vulnerabilità.

Conclusione

Gli avvisi di Google per accessi sospetti o password a rischio non vanno presi alla leggera: spesso sono il primo segnale che qualcuno sta cercando di entrare nel tuo account. Agire tempestivamente, aggiornare la password, attivare la verifica in due passaggi e controllare i dispositivi collegati ti permette di proteggere i tuoi dati e la tua privacy. Con pochi minuti di attenzione, puoi evitare conseguenze molto più gravi e continuare a utilizzare i servizi Google in totale sicurezza.

Matteo Hsia