La Carta d’Identità Elettronica (CIE) consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite SPID e CIE ID. Per utilizzarla servono due codici: PIN e PUK. Ma cosa fare se li hai smarriti? Ecco una guida completa per recuperarli facilmente.
Cosa sono PIN e PUK della CIE
- PIN (Personal Identification Number): codice numerico di 8 cifre necessario per autenticarsi ai servizi online.
- PUK (Personal Unlocking Key): codice numerico di 8 cifre che serve a sbloccare la carta in caso di blocco dovuto a troppi tentativi errati di PIN.
I codici vengono consegnati in due momenti diversi:
– Le prime 4 cifre vengono fornite al momento della richiesta della CIE in Comune.
– Le ultime 4 cifre arrivano insieme alla carta, nella busta consegnata a domicilio.
Come recuperare PIN e PUK smarriti
1. Recupero online con SPID o CIE
Accedi al portale ufficiale CIE – Recupera codici.
Con SPID o CIE potrai ottenere nuovamente PIN e PUK in pochi minuti.
2. Recupero presso il Comune
Recati all’Ufficio Anagrafe del Comune che ha emesso la carta, portando con te:
- La Carta d’Identità Elettronica
- Un documento di riconoscimento valido
L’operatore potrà ristamparti i codici PIN e PUK.
3. Assistenza tramite Ministero dell’Interno
Se non puoi usare SPID o recarti in Comune, puoi contattare il servizio clienti dal sito ufficiale della CIE e richiedere supporto.
Consigli utili
- Conserva PIN e PUK in un luogo sicuro, separato dalla carta.
- Evita di fotografarli o salvarli sul telefono senza protezione.
- Se perdi la CIE, i codici non servono più: dovrai rifare la carta.
In sintesi: se hai smarrito i codici della tua Carta d’Identità Elettronica, puoi recuperarli online con SPID o CIE oppure richiederli presso il Comune.