Il 15 di Novembre 2015 ho deciso di farmi un regalo visto che era da diverso tempo che non cambiavo il portatile e ho pensato di andare a vedere in giro se c’era la possibilità di usufruire di qualche offerta. Quello che volevo era un Notebook che potesse essere abbastanza potente per garantirmi velocità e longevità nel lungo periodo considerando che il mio principale utilizzo non sarebbe stato il gaming…
Vedendo cosa c’era in giro ad un prezzo di circa 700/800 euro mi sono imbattutto nella serie Aspire V Nitro di Acer che mi ha subito incuriosito visto che la configurazione più economica poteva comunque soddisfare le mie esigenze. Per configurazione più basica si parla di un processore i7 dual core, 8GB di RAM espandibili a 16GB, scheda video dedicata Nvidia 840M da 2GB e Hard Disk da 1TB con possibilità di montare un SSD.
La configurazione più alta che prevede processore i7 HQ quad core, 32Gb di RAM, SSD e schermo anche da 17 pollici 4K supera tranquillamente i 2000 euro.
Qui a seguire il video unboxing, gameplay per vedere come funziona sotto stress il portatile e considerazioni sui singoli reparti che vedono materiali, display, utilizzo quotidiano, sistema ventole, rumorosità, audio e molto altro ancora.
Video unboxing e prime impressioni:
Scheda tecnica Acer V Nitro VN7-571G-70AE
Il modello che ho acquistato dovrebbe essere uscito nei primi mesi del 2015 e costava circa 900/1000 euro e per via della nuova serie aggiornata ai nuovi processore di sesta generazione Intel ha visto un calo di prezzo fino a 729 euro, prezzo a cui ho potuto acquistarlo in negozio.
Specifiche tecniche:
- Schermo da 15,6 pollici HD (1366×768 pixel), LCD a colori a matrice attiva TFTm formato 16:9
- Intel Core i7-4510U da 2,0-GHz con overclock fino a 3,1 GHz
- 8GB di RAM espandibile fino a 16 GB
- Scheda video dedicata Nvidia GeForce GTX 840M con 2GB di VRAM affiancata da una GPU integrata Intel HD Graphics 4600
- Hard disk da 1TB da 5.400 rpm
- Tastiera retroilluminata a LED
- Masterizzatore DVD
- Webcam
- Lettore di schede SD
- 3 porte USB 3.0
- HDMI di dimensioni standard
- Jack audio
- 1 presa Ethernet
- Chip Wi-Fi MIMO
- Bluetooth 4.0
- Dimensioni 2,4×38,9×25,7 cm
- Peso 2,4 Kg
Alcune delle configurazioni che è possibile acquistare online di fascia più alta:
Design, Materiali e sistema di raffreddamento
Partendo dall’aspetto estetico a me piace molto la serie V Nitro che in questo caso riesce a mantenere un buon rapporto qualità/prezzo. Metto in questo comparto anche il sistema delle ventole per il fatto che la scelta di adottare la plastica come materiali per la scocca del portatile riesce a mantenere tutto a temperature accettabili senza che si crei un surriscaldamento eccessivo.
L’assemblaggio del computer risulta essere ottimo. La plastica utilizzata da quel senso di qualità essendo morbida al tatto che uniti alla tastiera retroilluminata, la parte in alluminio con la scritta Acer V Nitro e il coperchio leggermente ruvido che riprende il logo di Acer riescono a dare quell’impronta Gaming al notebook.
Se devo trovare un difetto posso segnalarvi il touchpad che nel mio caso non è che mi piace un sacco anche se è comunque preciso. Per quanto mi riguarda utilizzando principalmente un mouse esterno il problema non mi riguarda più di tanto visto che uso davvero poco il TouchPad.
Recensione Video completa + Gameplay Acer V Nitro 15
Sistema ventole e rumorosità
Rispetto ad un portatile normale Acer, sulla serie V Nitro sono presenti due ventole di raffreddamento che grazie alla tecnologia Acer DustDefender va a limitare il classico fenomeno della polvere. In pratica è presente una ventola realizzata in metallo ultrasottile (0,1mm) affiancata ad una ventola standard in modo da potenziare il flusso d’aria e ridurre il rumore. Con la tecnologia CoolBoost è possibile aumentare la velocità delle ventole.
Vi posso assicurare che il sistema di raffreddamento delle ventole funziona molto bene ed è anche silenzioso rispetto a portatili che ho provato in passato. Dopo 8 ore di utilizzo non è mai risultato essere caldo.
Galleria foto Acer V Nitro:
Come potete vedere nonostante l’ampia dotazione di porte e la presenza del lettore/masterizzatore DVD il portatile risulta essere comunque compatto ed elegante.
Tastiera retroilluminata a LED e TouchPad
Come prima cosa tengo a precisare che la tastiera retroilluminata a LED rossa può essere spenta e accesa in ogni momento tramite pulsante dedicato. Il colore è solo rosso e non può essere cambiato.
Andando nel pratico, la tastiera risulta essere molto piacevole da utilizzare visto che i tasti scorrono davvero in modo molto piacevole e veloce, Scrivendo davvero molto (anche ora) dalla tastiera dal PC vi posso garantire che la tastiera è molto piacevole al tatto a differenza del touchpad.
Leggi anche: Consigli su come scegliere un notebook per giocare e lavorare
Prestazioni CPU, RAM e Hard Disk
In queste due settimane di utilizzo sono rimasto molto soddisfatto delle prestazioni del notebook avendolo potuto provare anche con dei giochi abbastanza pesanti impostando anche qualità ULTRA. Quando dico molto soddisfatto considero anche il prezzo di acquisto del Notebook visto che sono ben consapevole che ci sono macchine più potenti e performanti.
Gameplay Giochi per vedere eventuali problemi sotto stress. I giochi testati con ripresa in background sono Modern Combat 5, The Witcher 2 e Dragon Age Inquisition. Ho testo anche TitanFall di cui però non ho registrato il video. Tutti i titoli sono riuscito a farli girare anche con qualità Ultra senza problemi.
Video GamePlay The Witcher 2:
GamePlay Modern Combat 5:
GamePlay Dragon Age Inquisition con risoluzione Ultra:
Nonostante abbia detto che non ho comprato il portatile per giocare, ho potuto constatare che fa girare comunque bene titoli abbastanza impegnativi e ancora meglio i programmi di lavoro per cui avevo pensato di comprarlo.
Guardando i consumi di CPU e RAM sono sempre rimasto su valori che non hanno mai superato il 50/60% di RAM o il 50% della CPU tenendo ad esempio The Witcher 2 aperto con Spotify e Google Chrome…
L’Hard Disk non sarà dei più veloci, ma anche con giochi come The Witcher 2 o Dragon Age Inquisition non ho mai avuto tempi di attesa da farmi pensare di acquistare un SSD. Ovviamente un SSD è molto più veloce e comunque installabile in caso non dovesse essere sufficiente un Hard Disk standard. L’avvio di Windows 10 è comunque fulmineo anche senza SSD.
Audio Sorround ed avvolgente
Uno dei punti di forza che avevo letto nelle recensioni ed opinioni di altri utenti era l’avvio veloce insieme all’audio potente e pulito. Posso confermare che l’audio che esce dalle casse è davvero potente, pulito e piacevole da ascoltare. Sicuramente sopra la media dei portatili che ho avuto prima di questo.
Display HD si vede male?
In questo modello non è presente uno schermo FULL HD o addirittura 4K, ma vi posso assicurare che la qualità durante i giochi e nell’utilizzo quotidiano è più che accettabile anche se sono consapevole che ci sono display sicuramente migliori. Pensavo molto peggio sotto questo aspetto invece anche con una risoluzione HD è possibile ottenere un buon risultato.
Conclusioni
Arrivando alle conclusioni, per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto dell’acquisto e nel complesso posso dare i voti che potete vedere in fondo alla recensione. Aggiungo anche che mi è piaciuto anche il software implementato da Acer che risulta essere poco invasivo, ma molto utile come il controllo aggiornamento dei driver dei componenti hardware e altre ottimizzazione che in genere si dovrebbero fare con software a pagamento insieme alla suite di CyberLink molto comoda per l’editing di video e gestione dei CD/DVD.
Nonostante il modello recensito non verrà più prodotto vi ricordo che Acer ha appena aggiornato la sua serie V Nitro ai nuovi processori di sesta generazione, supporto a Thunderbolt 3, Wi-Fi Qualcomm VIVE 2×2 802.11ac con tecnologia Qualcomm MU | EFX MU-MIMO insieme alla possibilità scegliere fino a 32 GB di memoria RAM DDR4, scheda grafica NVIDIA GeForce GTX960M e dischi SATA III SSD/SSHD/HDD.
Per vedere le configurazioni disponibili potete vedere questa pagina sul sito ufficiale di Acer.
Punteggi Recensione
Sommario
8.5Acer V 15 Nitro: Notebook da Gaming economico e buono per il lavoro? Per quanto mi riguarda la risposta è sicuramente sì aggiungendo anche che è anche bello da vedere!