Sotto esplicita richiesta mi è stato chiesto di scrivere un post su come inserire il box delle applicazioni android che vi rimanda alla pagina del Google Play Store su un blog con piattaforma WordPress.
I passaggi per ottenere tutto questo sono molto semplici grazie un plugin WordPress che si chiama Savrix Android Market sviluppato dall’italiano Saverio Petrangelo. Sicuramente avere questa possibilità sul vostro blog hi-tech renderà più piacevole e pratico segnalare le applicazioni per android presenti sul Play Store.
Una volta installato Savrix Android Market potremo visualizzare il prezzo, lo sviluppatore, il link della specifica applicazione su Google Play Store o App Brain. Inoltre verrà generato in automatico anche un codice QRCode utile per chi utilizza applicazioni per leggere appunto questi codici.
Ma ora veniamo a noi e vediamo come utilizzare il plugin WordPress Savrix Android Market.
Hosting per WordPress veloce e affidabile:
Guida per come utilizzare Savrix Android Market
- Come prima cosa dovremo installare il plugin Savrix Android Market dove potremo scaricarlo dalla pagina ufficiale per poi caricarlo tramite FTP nella cartella dei plugins in wp-content. Qui dove scaricare il plugin.
- Se invece volete installarlo direttamente dal vostro pannello di WordPress basterà cercarlo tramite Plugin–>aggiungi Nuovo.
- Se avete installato correttamente il plugin e lo avete attivato allora potremo iniziare già ad utilizzarlo e avere il nostro box figo per segnalare tutte le applicazioni android che vogliamo.
- Ora quando inseriamo un nuovo post e vogliamo inserire il box per l’applicazione segnalata dovremo scrivere al suo interno la seguente sintassi:
- Per appID si intende la seguente stringa in grassetto prendendo come esempio un’applicazione sul Play Store tipo facebook: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.facebook.katana.
Se avete fatto tutto correttamente dovreste avere il seguente risultato:
Inutile dire che potrete anche personalizzare il vostro box delle applicazioni android figo tramite il CSS presente all’interno del plugin. Attenzione che gli stili del vostro CSS che non vadano in conflitto.